Reggio – Bova, la diocesi festeggia il vescovo Morrone per il suo compleanno

La Chiesa reggina in festa per il compleanno dell’arcivescovo Fortunato Morrone. Oggi il pastore crotonese compie 64 anni e lo fa nel giorno di San Gaetano Catanoso.

Oggi è il compleanno dell’arcivescovo Morrone

Giornata di festa per l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. Oggi, 20 settembre, infatti, ricorre il 64esimo compleanno di monsignor Fortunato Morrone. Una data significativa per la Chiesa reggina. Il 20 settembre, infatti, è la memoria liturgica di San Gaetano Catanoso, il “confessore di Reggio”.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Chi è Fortunato Morrone

Nato ad Isola di Capo Rizzuto il 20 settembre 1958, monsignor Fortunato Morrone è stato ordinato presbitero il primo ottobre 1983 nella Cattedrale di Crotone da un arcivescovo di origini reggine: monsignor Giuseppe Agostino. Monsignor Morrone ha vissuto gli anni delle Scuole Medie e del Liceo nel Seminario dei padri Stimmatini a Battipaglia.

Dopo l’ordinazione presbiterale, l’arcivescovo Fortunato ha esercitato il ministero a Roma, dove si trovava per conseguire la licenza e il dottorato in teologia presso la Gregoriana.

Nell’ottobre del 1986 è nominato Assistente diocesano dei giovani di Azione cattolica (incarico che manterrà fino al 25 ottobre 2001). Nello stesso periodo inizia ad insegnare teologia dogmatica presso l’Istituto di Scienze Religiose “Unus Magister” di Crotone. Nel febbraio 1987 diventa assistente regionale dei giovani di Ac, incarico che ricopre per un triennio.

Nell’ottobre del 1994 avvia e segue la Consulta dell’Apostolato dei Laici come assistente, mentre dall’ottobre del 1995 è assistente dei membri dell’Uciim. L’incarico di entrambi i servizi sarà mantenuto fino al primo ottobre 2013.

Nel 2002 con monsignor Antonio Staglianò, all’interno del progetto pastorale parrocchiale, dà vita alla Fondazione “Nostra Signora di Guadalupe”, a larga partecipazione popolare, realizzando tra l’altro nel 2012 una Casa di spiritualità, riferimento spirituale per laici e sacerdoti.

Il 20 marzo 2021 è stato nominato arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova da Papa Francesco, succedendo a monsignor Giuseppe Fiorini Morosini che ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età.

Il 5 giugno è stato consacrato vescovo nella Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa in Crotone dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta. Il 12 giugno ha preso possesso canonico della arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova.


PER APPROFONDIRE: La prima volta di Morrone a piazza della Consegna: ecco il suo appello ai giovani


La “coincidenza” con padre Catanoso

Il 20 settembre si festeggia la memoria liturgica di San Gaetano Catanoso. Il primo (e sinora unico) sacerdote reggino dichiarato santo dalla Chiesa cattolica. Non una data casuale: proprio il 20 settembre 1902, infatti, padre Catanoso fu ordinato sacerdote per imposizione delle mani dal vescovo del tempo, il cardinale Gennaro Portanova.

Adesso, a oltre un secolo di distanza, questa bella coincidenza per la Chiesa reggina che, nel giorno della festa del suo prete-santo, ringrazia il Signore per il dono dell’arcivescovo Fortunato Morrone.

L’articolo Reggio – Bova, la diocesi festeggia il vescovo Morrone per il suo compleanno proviene da Avvenire di Calabria.

Federico Minniti

Leggi altro

Archivio

Aggiornamento Teologico-Pastorale del Clero e comunicazione di alcune Nomine

In preparazione al nuovo anno pastorale, lunedì 25 e martedì 26 settembre, presso il Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X” di Catanzaro, si è svolto, per il clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, il consueto aggiornamento teologico-pastorale alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago.   Ad aprire questa due giorni sono stati don Ivan Rauti, delegato arcivescovile per la pastorale e referente diocesano del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, e i coniugi Giuseppe e Mariarita Leone, membri dell’équipe diocesana creata per accompagnare la Diocesi questo percorso, i quali, dopo aver sintetizzato il percorso fatto finora, hanno ricordato che “ora entriamo…

In primo piano

“Entrare nel mondo ed attraversare l’umanità non per mortificare ma per esaltare l’altro”

“Questo dovrebbe essere lo stile di ognuno di noi: entrare nel mondo e fare in modo che il mio rapporto con l’altro sia non per la mortificazione ma per l’esaltazione del suo essere persona e da qui, insieme come abbiamo fatto nel Salmo, ringraziare il Signore perché è buono e

The post “Entrare nel mondo ed attraversare l’umanità non per mortificare ma per esaltare l’altro” first appeared on Lamezia Nuova.