70° anniversario della fondazione del Gruppo Agesci Siderno 1°

Sono iniziate le attività per celebrare il 70° anniversario della fondazione del Gruppo Agesci Siderno 1°. Il via alle manifestazioni ha avuto luogo nella Villa comunale di Siderno rimessa a nuovo di recente, con la celebrazione di una Santa Messa … Continua
Giubileo dei Giovani: pronti a un cammino di fede, cultura e prossimità

Così i ragazzi e le ragazze si preparano a vivere l’esperienza di fine mese a Roma
L’articolo Giubileo dei Giovani: pronti a un cammino di fede, cultura e prossimità proviene da Avvenire di Calabria.
Conclusa l’E…state in parrocchia della comunità di San Francesco di Paola

E…state in parrocchia: un viaggio tra sogni, fede e amicizia che ci resta dentro Si sa che l’estate è quel periodo dell’anno tanto atteso da tutti: non c’è scuola, si resta svegli fino a tardi con gli amici, si passano le giornate a mare… insomma, ogni estate ha il suo
Giubileo dei giovani, la “carica” di Reggio Calabria

Testimonianze, attese e sogni di ragazze e ragazzi reggini: pronti a vivere a Roma una settimana piena di incontri, legami e crescita
L’articolo Giubileo dei giovani, la “carica” di Reggio Calabria proviene da Avvenire di Calabria.
Giornata diocesana del quotidiano “Avvenire”e inaugurazione della nuova sede del periodico “Comunità Nuova”

Lunedì 14 luglio, in occasione della Giornata diocesana del quotidiano Avvenire, la città di Catanzaro vivrà un duplice momento significativo promosso dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace e dal suo Ufficio per le Comunicazioni Sociali. L’evento, inserito anche nel cartellone delle iniziative civili per la festa di San Vitaliano grazie alla collaborazione dell’assessorato alla cultura Donatella Monteverde, rappresenta una tappa importante per la vita ecclesiale e culturale della diocesi. Alle ore 17:30, in Via Arcivescovado 25, si terrà l’inaugurazione della nuova sede del periodico diocesano “Comunità Nuova”, storico strumento di informazione e comunione ecclesiale. Sarà presente per l’occasione Mauro Ungaro, Presidente della…
Sessione estiva della CEC del 3 luglio 2025

Per la sessione estiva, ultima dell’anno 2024-25, la Conferenza Episcopale Calabra si è riunita presso il Seminario Arcivescovile “Redemptoris Custos” di Cosenza. Dopo la preghiera, i presuli hanno espresso felicitazioni e auguri a due arcivescovi che hanno svolto in terra di Calabria il loro ministero: S.E. Mons. Santo Marcianò, calabrese, già arcivescovo di Rossano – Cariati e successivamente Ordinario Militare, che ha anche svolto il servizio di Segretario della Conferenza stessa e che il Santo Padre ha chiamato a guidare le diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino e di Anagni – Alatri, e S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta, già arcivescovo di…
Causa Beatificazione mons. Moietta; Dicastero Cause Santi nomina relatore

Prosegue il cammino verso la causa di beatificazione del Servo di Dio, monsignor Vittorio Moietta. Dopo il Decreto con cui, nei mesi scorsi, è stata dichiarata la validità giuridica dell’Inchiesta diocesana, nei giorni scorsi, il Dicastero delle Cause dei Santi ha comunicato che il Congresso Ordinario ha proceduto alla nomina
Toc Toc 2025: Un’estate di fede, gioco e comunità nella Parrocchia M. SS. Addolorata di Rosarno

Si è concluso da qualche settimana il Grest “Toc Toc”, vissuto nella comunità della parrocchia Maria Ss. Addolorata di Rosarno e guidato con dedizione e… Leggi tutto
L’articolo Toc Toc 2025: Un’estate di fede, gioco e comunità nella Parrocchia M. SS. Addolorata di Rosarno proviene da Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi.
La Terra di Gesù”: un cammino spirituale promosso dalla Delegazione dell’Ordine del Santo Sepolcro

Quattro appuntamenti di preghiera e meditazione nelle Chiese Giubilari della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi La Delegazione Oppido Mamertina-Palmi dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme,… Leggi tutto
L’articolo La Terra di Gesù”: un cammino spirituale promosso dalla Delegazione dell’Ordine del Santo Sepolcro proviene da Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi.
Non ci può essere pace senza giustizia. Ascolta il Podcast dell’arcivescovo Morrone

Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
L’articolo Non ci può essere pace senza giustizia. Ascolta il Podcast dell’arcivescovo Morrone proviene da Avvenire di Calabria.