Prime indicazioni dei vescovi calabresi per il post-covid

I vescovi calabresi riuniti a Reggio Calabria

La notizia della fine dello stato di emergenza che il Governo italiano si appresta a decretare il prossimo 31 marzo 2022 è stata accolta come segno di speranza dai Vescovi delle Diocesi della Calabria. Nell’attesa prudente di nuove indicazioni dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, essi hanno vissuto un momento fraterno di confronto per decidere alcuni orientamenti pastorali comuni.

Il cuore dei Pastori si è inizialmente rivolto al particolare momento storico, segnato dal doloroso conflitto in Ucraina e ha unanimemente espresso completa adesione all’atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina da parte del Santo Padre Francesco, il prossimo 25 marzo.

Essi esortano vivamente i fedeli calabresi ad unirsi in preghiera al Santo Padre, invocando la fine del conflitto che da settimane miete vittime innocenti dall’uno e dall’altro fronte.

I Vescovi invitano tutti i calabresi a unirsi in comuni intenti il prossimo 21 marzo, nella Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno per le vittime delle mafie.

In vista delle celebrazioni pasquali e delle feste religiose che si svolgeranno nei prossimi mesi, è vivo desiderio dei Vescovi della Calabria ridare vita a tali momenti, così importanti per il cammino delle comunità ecclesiali, da vivere tenendo sempre presente i percorsi di catechesi, i momenti celebrativi e uno stile caratterizzato da scelte di sobrietà e carità.

Tali caratteristiche dovranno qualificare soprattutto la ripresa delle processioni. In chiesa e nei luoghi chiusi, fino a nuove disposizioni, rimarranno invariate le vigenti disposizioni anti-contagio.

Che la serenità, ravvivata dal rallentamento delle restrizioni, possa contribuire a una nuova primavera ecclesiale e sia lievito di autentica fraternità cristiana.

Leggi altro

Cassano

Il senso religioso di don Luigi Giussani

Sembra che oggi ci sia uno svuotamento dei significati e delle domande fondamentali che caratterizzano la persona e le permettono di camminare e costruire in questo mondo attuale complesso come […]

Archivio

S.E. Mons. Maniago esorta gli studenti: “chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”

  “Cari ragazzi e ragazze, in questo nuovo anno scolastico sono e mi sento vicino a voi, perché l’inizio rappresenta sempre una sfida importante e stimolante. E in questo inizio chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”. Queste le prime, significative e incisive parole pronunciate dall’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace S.E. Mons. Claudio Maniago, rivolte ai giovani che hanno gremito la Basilica dell’Immacolata, per partecipare alla Santa Messa per l’inizio del nuovo anno scolastico promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica. “Cari ragazzi – ha continuato l’Arcivescovo – cerchiamo di capire tutti insieme…