“Essere nel mondo e nella storia come comunità”

Esserci come comunità che manifesta la presenza cristiana nella storia e nel mondo, l’impegno nella formazione, il dialogo con la realtà di oggi a partire “da uno stile che è il nostro stile come comunità cristiana: quello dell’amore”. Queste alcune sollecitazioni indicate dal vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino
Morte mamma monsignor Schillaci, il cordoglio del Vescovo Parisi e della Chiesa di Lamezia

Il Vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi, a seguito della morte della mamma di monsignor Giuseppe Schillaci, ha raggiunto telefonicamente il vescovo di Nicosia per esprimergli la sua vicinanza e quella della Diocesi di Lamezia. Monsignor Parisi, in questo particolare momento, insieme alla Chiesa di Lamezia, ai sacerdoti, ai
“La nostra certezza è che Dio è misericordioso”

“Questa cenere, messa nel cuore dell’umanità, dice all’uomo che, partendo da ciò che è intimo, essenziale e prioritario, si può davvero godere della grandezza che viene da una caratteristica specifica di Dio che dobbiamo, ancora una volta, con la cenere, depositare nel centro della nostra esistenza: la Sua Misericordia”. Così
Si è insediato il Consiglio Pastorale Diocesano

Presieduto dal Vescovo, monsignor Serafino Parisi, si è insediato ieri sera il Consiglio pastorale diocesano, ultimo organismo di partecipazione che mancava per completare gli organi di servizio nella Diocesi. Un momento di confronto ma anche di approfondimento e conoscenza delle realtà che compongono il variegato e vasto territorio diocesano che
“La famiglia come nucleo delle realtà in cui operiamo”

Una pastorale familiare che abbracci l’intera Diocesi e, trasversalmente, attraversi tutte le sue componenti guardando a quello che, di fatto, è il nucleo della realtà in cui si vive e si opera, come ad un momento importante e fondante della società. Questo, sinteticamente, potrebbe essere l’auspicio del Vescovo, monsignor Serafino
“Esserci come comunità, aperti al mondo e parlando il linguaggio dello Spirito”

Essere presenti nel mondo ed essere presenti come comunità, con un atteggiamento di apertura, parlando “il linguaggio dello Spirito” che riconduce le diversità all’unità. Sono le tre sollecitazioni che il vescovo di Lamezia Terme, mons. Serafino Parisi, ha rivolto ai referenti parrocchiali del Sinodo all’inizio del momento di condivisione tra
“La grandezza dell’uomo si vede quando riesce ad asciugare le lacrime degli altri”

“Il dolore e la sofferenza che toccano alcuni di noi, che toccano le persone più fragili, anziché metterli da parte, li espongono all’adorazione del mondo intero, come un grande ostensorio attraverso il quale si rivela tutta la fragilità dell’umanità. A volte siamo noi che facciamo finta di non vedere la
“Mettere insieme la cura della malattia e il prendersi cura della persona”

“Dietro la parola sanità ci sono tante persone ammalate ed è lì che dobbiamo intervenire ed operare con quella caratteristica che sa distinguere e mettere insieme la cura della malattia e il prendersi cura della persona”. Questo, in sintesi, potrebbe essere il messaggio che il Vescovo, monsignor Serafino
“La chiesa in un quartiere è quel punto che ti fa guardare dal presente verso il futuro e se non fa questo non è Chiesa”

“La chiesa in un quartiere è quel punto che ti fa guardare dal presente verso il futuro e se non fa questo non è Chiesa”. Così il vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha concluso il suo intervento al convegno “La chiesa di San Giuseppe Artigiano in occasione del XXV anno della
Vescovo ha benedetto la cappella della casa dei missionari della e sulla strada di Missione Belem

Una vera e propria “missione di strada” quella che quotidianamente svolge, anche nella nostra Diocesi, la missione Belem che ha sede a Platania e che da anni porta avanti la sua opera di evangelizzazione tra gli ultimi. Nata in Brasile, dove oggi ci sono 170 case di accoglienza, la sua