Il Papa chiede per l’Ucraina il coraggio del negoziato

Il Papa con le sue parole sull’Ucraina ha inteso chiedere il cessate il fuoco e rilanciare il coraggio del negoziato. Il direttore della Sala Stampa, Matteo Bruni, risponde alle domande di alcuni giornalisti a proposito dell’anticipazione dell’intervista alla Radio Televisione Svizzera (RSI), pubblicata oggi, spiegando che l’auspicio di Francesco per il Paese, da sempre definito “martoriato”, è tutto racchiuso nelle parole già espresse all’Angelus del 25 febbraio, all’indomani del drammatico doppio anniversario dello scoppio del conflitto, in cui ribadiva il suo “vivissimo affetto” alla popolazione. E cioè di “creare le condizioni di una soluzione diplomatica alla ricerca di una pace giusta e duratura”.

“Il Papa – specifica Bruni – usa il termine bandiera bianca, e risponde riprendendo l’immagine proposta dall’intervistatore, per indicare con essa la cessazione delle ostilità, la tregua raggiunta con il coraggio del negoziato. Altrove nell’intervista, parlando di un’altra situazione di conflitto, ma riferendosi a ogni situazione di guerra, il Papa ha affermato chiaramente: ‘Il negoziato non è mai una resa’”.

Nell’intervista in questione l’intervistatore Lorenzo Buccella domanda al Papa: “In Ucraina c’è chi chiede il coraggio della resa, della bandiera bianca. Ma altri dicono che così si legittimerebbe il più forte. Cosa pensa?”. E Francesco risponde: “È un’interpretazione. Ma credo che è più forte chi vede la situazione, chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca, di negoziare. E oggi si può negoziare con l’aiuto delle potenze internazionali. La parola negoziare è una parola coraggiosa. Quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà? Negoziare in tempo, cercare qualche Paese che faccia da mediatore. Oggi, per esempio nella guerra in Ucraina, ci sono tanti che vogliono fare da mediatore. La Turchia, si è offerta per questo. E altri. Non abbiate vergogna di negoziare prima che la cosa sia peggiore”.

Dunque, parole quelle del Papa riprese da una immagine proposta dall’intervistatore per ribadire, tra l’altro, quanto già affermato in questi due anni di continui appelli e pronunciamenti pubblici, ovvero l’importanza del dialogo contro la “follia” della guerra e la prioritaria preoccupazione per la sorte della popolazione civile. “L’auspicio del Papa – ribadisce infatti il portavoce vaticano – è e resta quello sempre ripetuto in questi anni, e ripetuto recentemente in occasione del secondo anniversario del conflitto: ‘Mentre rinnovo il mio vivissimo affetto al martoriato popolo ucraino e prego per tutti, in particolare per le numerosissime vittime innocenti, supplico che si ritrovi quel po’ di umanità che permetta di creare le condizioni di una soluzione diplomatica alla ricerca di una pace giusta e duratura’”.

di Salvatore Cernuzio – Vatican News

Leggi altro

diocesi

Maria, Donna del Silenzio e dell’Ascolto: l’oratorio sacro che emoziona Oppido Mamertina

Lunedì 24 Marzo 2025 si è svolto a Oppido Mamertina, presso la Cattedrale Santuario “Maria SS. Annunziata”, l’oratorio sacro “Maria, donna del silenzio e dell’ascolto”,… Leggi tutto
L’articolo Maria, Donna del Silenzio e dell’Ascolto: l’oratorio sacro che emoziona Oppido Mamertina proviene da Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi.

In primo piano

A Decollatura allestito il “presepe pasquale” nella chiesa del Carmine di Adami

Un “presepe pasquale” per raccontare i passaggi più salienti della passione, morte e resurrezione di Gesù è stato fatto nella chiesa del Carmine di Adami a Decollatura. Come in un allestimento scenico, le varie figure, “raccontano” quelle che sono state le ultime ore di vita del Cristo: l’ultima cena, l’orto