Zuppi: «Preoccupante il problema dei giovani, del Sud, dell’educazione»

Il cardinale Zuppi interviene su Giovani e Sud

«Alcuni dati che mi hanno molto colpito sono quelli che riguardano il problema dei giovani, del sud, dell’educazione, cioè di come la povertà diventa ereditaria. Per spezzare l’anello, oppure per unire, perché il Rapporto si chiama “L’anello debole” e l’anello debole lo devi rendere forte altrimenti si spezza tutta la catena. L’anello debole lo rendi forte ristabilendo l’educazione o investendo seriamente sull’educazione». Lo ha affermato, oggi, il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un video messaggio, con cui si è aperta la presentazione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”, curato da Caritas Italiana.
«I dati che ascolterete sui giovani e sulla povertà intergenerazionale sono davvero preoccupanti e richiedono a tutti quanti noi di fare qualche cosa perché l’educazione non è soltanto quella in termini tecnici, cioè di aiutare, quella di don Milani, quella di dare la parola, di aiutare a non essere esclusi dalla scuola – e l’abbandono sappiamo che è molto alto, incredibilmente alto – ma è anche l’investimento sulla persona, la rete di educazione che è quel famoso villaggio che almeno le nostre comunità devono rappresentare e rappresentano per chiunque», ha spiegato il porporato, chiarendo: «Un villaggio educativo, anche in termine tecnico – insisto – nel dare la fiducia e la possibilità di continuare a studiare, i mezzi per continuare a studiare e per rafforzare quell’anello sempre debole mentre l’ascensore sociale è guasto, è rotto da tempo – e pochi sono interessati ad aggiustarlo, mi sembra. C’è poi l’educazione che non viene garantita e che perpetua, quella che è quasi come una povertà ereditaria». Per questo «c’è una dimensione che viene sottolineata, la dimensione sociale, la territorialità, la rete che si deve ricreare». «Io penso che questo sia un grande compito delle nostre comunità e quindi delle Caritas che – ripeto qualcosa di già detto – non sono l’agenzia a cui noi esternalizziamo il compito della carità, perché la carità non si esternalizza. Voi sapete che nelle aziende per risparmiare si esternalizza, ma noi non possiamo esternalizzare perché saremo e siamo interrogati su questo e la carità coinvolge tutti e le Caritas devono aiutare a coinvolgere tutti quanti», ha precisato il presidente della Cei.

Gigliola Alfaro (Agensir)

Leggi altro

In primo piano

A Decollatura allestito il “presepe pasquale” nella chiesa del Carmine di Adami

Un “presepe pasquale” per raccontare i passaggi più salienti della passione, morte e resurrezione di Gesù è stato fatto nella chiesa del Carmine di Adami a Decollatura. Come in un allestimento scenico, le varie figure, “raccontano” quelle che sono state le ultime ore di vita del Cristo: l’ultima cena, l’orto

Archivio

L’Arcidiocesi piange Mons. Raffaele Facciolo

L’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace con il suo Arcivescovo, S.E. Mons. Claudio Maniago, annuncia con profondo dolore il ritorno alla Casa del Padre di Mons. Raffaele Facciolo, figura storica e amata della nostra Chiesa locale. Sacerdote esemplare, uomo di fede solida e cuore mite, Mons. Facciolo ha lasciato un’impronta indelebile nella vita ecclesiale e civile della diocesi. Le esequie si terranno domani, mercoledì 26 marzo, alle ore 15:30, nella Basilica Concattedrale “Santa Maria Assunta” di Squillace (CZ), sua città natale e luogo simbolico del suo lungo cammino di fede. La comunità diocesana è invitata a partecipare con affetto e preghiera, affidando…