Zuppi: «Preoccupante il problema dei giovani, del Sud, dell’educazione»

Il cardinale Zuppi interviene su Giovani e Sud

«Alcuni dati che mi hanno molto colpito sono quelli che riguardano il problema dei giovani, del sud, dell’educazione, cioè di come la povertà diventa ereditaria. Per spezzare l’anello, oppure per unire, perché il Rapporto si chiama “L’anello debole” e l’anello debole lo devi rendere forte altrimenti si spezza tutta la catena. L’anello debole lo rendi forte ristabilendo l’educazione o investendo seriamente sull’educazione». Lo ha affermato, oggi, il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un video messaggio, con cui si è aperta la presentazione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”, curato da Caritas Italiana.
«I dati che ascolterete sui giovani e sulla povertà intergenerazionale sono davvero preoccupanti e richiedono a tutti quanti noi di fare qualche cosa perché l’educazione non è soltanto quella in termini tecnici, cioè di aiutare, quella di don Milani, quella di dare la parola, di aiutare a non essere esclusi dalla scuola – e l’abbandono sappiamo che è molto alto, incredibilmente alto – ma è anche l’investimento sulla persona, la rete di educazione che è quel famoso villaggio che almeno le nostre comunità devono rappresentare e rappresentano per chiunque», ha spiegato il porporato, chiarendo: «Un villaggio educativo, anche in termine tecnico – insisto – nel dare la fiducia e la possibilità di continuare a studiare, i mezzi per continuare a studiare e per rafforzare quell’anello sempre debole mentre l’ascensore sociale è guasto, è rotto da tempo – e pochi sono interessati ad aggiustarlo, mi sembra. C’è poi l’educazione che non viene garantita e che perpetua, quella che è quasi come una povertà ereditaria». Per questo «c’è una dimensione che viene sottolineata, la dimensione sociale, la territorialità, la rete che si deve ricreare». «Io penso che questo sia un grande compito delle nostre comunità e quindi delle Caritas che – ripeto qualcosa di già detto – non sono l’agenzia a cui noi esternalizziamo il compito della carità, perché la carità non si esternalizza. Voi sapete che nelle aziende per risparmiare si esternalizza, ma noi non possiamo esternalizzare perché saremo e siamo interrogati su questo e la carità coinvolge tutti e le Caritas devono aiutare a coinvolgere tutti quanti», ha precisato il presidente della Cei.

Gigliola Alfaro (Agensir)

Leggi altro

Archivio

Aggiornamento Teologico-Pastorale del Clero e comunicazione di alcune Nomine

In preparazione al nuovo anno pastorale, lunedì 25 e martedì 26 settembre, presso il Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X” di Catanzaro, si è svolto, per il clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, il consueto aggiornamento teologico-pastorale alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago.   Ad aprire questa due giorni sono stati don Ivan Rauti, delegato arcivescovile per la pastorale e referente diocesano del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, e i coniugi Giuseppe e Mariarita Leone, membri dell’équipe diocesana creata per accompagnare la Diocesi questo percorso, i quali, dopo aver sintetizzato il percorso fatto finora, hanno ricordato che “ora entriamo…

In primo piano

“Entrare nel mondo ed attraversare l’umanità non per mortificare ma per esaltare l’altro”

“Questo dovrebbe essere lo stile di ognuno di noi: entrare nel mondo e fare in modo che il mio rapporto con l’altro sia non per la mortificazione ma per l’esaltazione del suo essere persona e da qui, insieme come abbiamo fatto nel Salmo, ringraziare il Signore perché è buono e

The post “Entrare nel mondo ed attraversare l’umanità non per mortificare ma per esaltare l’altro” first appeared on Lamezia Nuova.