Papa Francesco: udienza, “conoscere se stessi è disattivare il pilota automatico”

Papa Udienza

“La dimenticanza della presenza di Dio nella nostra vita va di pari passo con l’ignoranza su noi stessi, sulle caratteristiche della nostra personalità e sui nostri desideri più profondi”. Ne è convinto il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro, ha fatto notare che “Conoscere sé stessi non è difficile, ma è faticoso: implica un paziente lavoro di scavo interiore. Richiede la capacità di fermarsi, di disattivare il pilota automatico, per acquistare consapevolezza sul nostro modo di fare, sui sentimenti che ci abitano, sui pensieri ricorrenti che ci condizionano, spesso a nostra insaputa. Richiede anche di distinguere tra le emozioni e le facoltà spirituali”. “’Sento’ non è lo stesso di ‘sono convinto’; ‘mi sento di’ non è lo stesso di ‘voglio’”, ha puntualizzato Francesco: “Così si arriva a riconoscere che lo sguardo che abbiamo su noi stessi e sulla realtà è talvolta un po’ distorto”. Secondo il papa, “accorgersi di questo è una grazia! Infatti, molte volte può accadere che convinzioni errate sulla realtà, basate sulle esperienze del passato, ci influenzano fortemente, limitando la nostra libertà di giocarci per ciò che davvero conta nella nostra vita”.

(M.N.)

Leggi altro

Cassano

Il senso religioso di don Luigi Giussani

Sembra che oggi ci sia uno svuotamento dei significati e delle domande fondamentali che caratterizzano la persona e le permettono di camminare e costruire in questo mondo attuale complesso come […]

Archivio

S.E. Mons. Maniago esorta gli studenti: “chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”

  “Cari ragazzi e ragazze, in questo nuovo anno scolastico sono e mi sento vicino a voi, perché l’inizio rappresenta sempre una sfida importante e stimolante. E in questo inizio chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”. Queste le prime, significative e incisive parole pronunciate dall’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace S.E. Mons. Claudio Maniago, rivolte ai giovani che hanno gremito la Basilica dell’Immacolata, per partecipare alla Santa Messa per l’inizio del nuovo anno scolastico promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica. “Cari ragazzi – ha continuato l’Arcivescovo – cerchiamo di capire tutti insieme…