Vescovi calabresi: “Siate avveduti custodi del Creato”

La conferenza episcopale calabra si è riunita a Lorica, in provincia di Cosenza, lunedì 25 luglio, in sessione estiva straordinaria, presenti tutti i vescovi titolari e, dei vescovi emeriti, S.E. Mons. Fiorini Morosini e S.E. Mons. Renzo. Nell’avviare i lavori è stato espresso un pensiero di vicinanza a S.E. Mons. Rimedio, che vive un momento difficile per la sua salute.

I vescovi esprimono gli auguri di buon lavoro a S.E. Mons. Baturi, nuovo Segretario generale della CEI. I presuli hanno, poi, riflettuto su vari temi urgenti e in particolare sui Seminari della Regione e sul cammino di rinnovamento dell’Istituto Teologico Calabro.

Padre Luca Garbinetto ha presentato la Scuola di accompagnamento spirituale. S.E. Mons. Milito e l’ingegnere Paolo Martino hanno relazionato sull’impiego dell’uso dei fondi del PNRR nelle varie diocesi e i professori Luigi Guzzo e Antonino Mantineo hanno presentato ai vescovi un corso di formazione sul patrimonio culturale religioso.

I presuli hanno continuato la riflessione circa la riorganizzazione dell’Organigramma CEC per gli anni 2022-2026, rinnovandolo a partire dai vescovi responsabili delle diverse Commissioni regionali. Dello stesso processo di rinnovamento saranno interessati progressivamente i referenti presbiteri e laici che sono incaricati regionali, direttori o membri delle varie Commissioni.

I vescovi hanno poi espresso la loro preoccupazione per gli incendi che si stanno moltiplicando in tutta la Regione e hanno invitato tutti ad essere custodi avveduti del creato.

Saveria Maria Gigliotti

Leggi altro

Cassano

Il senso religioso di don Luigi Giussani

Sembra che oggi ci sia uno svuotamento dei significati e delle domande fondamentali che caratterizzano la persona e le permettono di camminare e costruire in questo mondo attuale complesso come […]

Archivio

S.E. Mons. Maniago esorta gli studenti: “chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”

  “Cari ragazzi e ragazze, in questo nuovo anno scolastico sono e mi sento vicino a voi, perché l’inizio rappresenta sempre una sfida importante e stimolante. E in questo inizio chiediamo al Signore Gesù di insegnarci a cogliere l’opportunità  di vivere la scuola da protagonisti”. Queste le prime, significative e incisive parole pronunciate dall’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace S.E. Mons. Claudio Maniago, rivolte ai giovani che hanno gremito la Basilica dell’Immacolata, per partecipare alla Santa Messa per l’inizio del nuovo anno scolastico promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica. “Cari ragazzi – ha continuato l’Arcivescovo – cerchiamo di capire tutti insieme…