Ritiro di Quaresima per operatori e volontari Caritas

Mentre ci prepariamo a vivere la Pasqua con una rinnovata speranza, come Pellegrini di Speranza, abbiamo camminato insieme nel servizio, impegnandoci con cuore e spirito in un ritiro proposto dalla Caritas Diocesana, in questo tempo di Quaresima, presieduto dal direttore, don Fabio Stanizzo. Un momento di riflessione e preghiera che

Ripartire dalla persona per l’inclusione sociale e lavorativa

“Ripartiamo dalla Persona: Dignità – Inclusione – Lavoro”. Questo il progetto che, promosso e finanziato da Caritas Italiana nell’ambito della progettazione 8xmille 2024, è gestito dalla Caritas Diocesana di Lamezia Terme. “Il Progetto – dichiara il direttore di Caritas lametina, don Fabio Stanizzo – rappresenta un passo significativo verso l’inclusione

VIII Giornata mondiale dei poveri, anche in Diocesi registrato aumento richieste

“I dati registrati presso i servizi della Caritas Diocesana confermano l’andamento dei dati nazionali, presentati martedì a Roma. Sia nel 2023 che ancora nel 2024 è stato registrato un aumento delle persone e delle famiglie che si sono rivolte ai servizi della Caritas Diocesana”. Questi alcuni dati resi noti da

VIII Giornata Mondiale dei Poveri e valorizzazione del volontariato

“La preghiera del povero sale fino a Dio”. Questo il tema della VIII Giornata Mondiale dei poveri, prevista per il 17 novembre prossimo, ed in preparazione della quale la Caritas diocesana ha organizzato un momento di riflessione sulla valorizzazione del volontariato a partire dalle Caritas parrocchiali. Preceduto da un lavoro

“Auditorium centro di attrazione spirituale, culturale, sociale”

“Poter fare una commedia su questi argomenti, che pur costituiscono nel vissuto quotidiano di ognuno di noi, difficoltà e preoccupazioni, significa tentare di sdrammatizzare. E qui c’è tutta quell’arte che arriva fin dalla Grecia con le commedie classiche di Aristofane che per esempio si permetteva di sdrammatizzare pure sui problemi

Pubblicato il report della Caritas diocesana sulle povertà e risorse 2023

  “I dati raccolti ci confermano che la povertà assume sempre più le vesti di un fenomeno complesso e dalle mille sfaccettature, spesso sostenuto pure da strutture sociali che si autoalimentano.Tra gli esempi più significativi si evidenzia la necessità di beni materiali, che continuano a costituire la richiesta più alta