L’importanza della donazione alla Chiesa Cattolica tra corresponsabilità e trasparenza

“Un prete libero per una Chiesa povera”. Questo il tema della due giorni di formazione promossa dalla Commissione Sovvenire della Conferenza episcopale calabra e rivolta ai seminaristi del IV, V e VI anno ed ai sacerdoti ordinati negli ultimi cinque anni. L’incontro, aperto dai saluti di don Mario Spinocchio, rettore
“La chiesa in un quartiere è quel punto che ti fa guardare dal presente verso il futuro e se non fa questo non è Chiesa”

“La chiesa in un quartiere è quel punto che ti fa guardare dal presente verso il futuro e se non fa questo non è Chiesa”. Così il vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha concluso il suo intervento al convegno “La chiesa di San Giuseppe Artigiano in occasione del XXV anno della
Un convegno per ricordare i 25 anni della chiesa di San Giuseppe Artigiano

“La chiesa di San Giuseppe Artigiano in occasione del XXV anno della sua consacrazione”. Questo il tema dell’incontro che si terrà il prossimo 8 febbraio alle ore 18.30 nel salone della chiesa San Giuseppe Artigiano. L’incontro, al quale sarà presente il vescovo, monsignor Serafino Parisi, sarà moderato ed introdotto
Ripartire dalla persona per l’inclusione sociale e lavorativa

“Ripartiamo dalla Persona: Dignità – Inclusione – Lavoro”. Questo il progetto che, promosso e finanziato da Caritas Italiana nell’ambito della progettazione 8xmille 2024, è gestito dalla Caritas Diocesana di Lamezia Terme. “Il Progetto – dichiara il direttore di Caritas lametina, don Fabio Stanizzo – rappresenta un passo significativo verso l’inclusione
Pubblicato il report della Caritas diocesana sulle povertà e risorse 2023

“I dati raccolti ci confermano che la povertà assume sempre più le vesti di un fenomeno complesso e dalle mille sfaccettature, spesso sostenuto pure da strutture sociali che si autoalimentano.Tra gli esempi più significativi si evidenzia la necessità di beni materiali, che continuano a costituire la richiesta più alta
8xmille, il rendiconto della diocesi lametina

“Una firma che fa bene anche al nostro territorio”. L’8xmille è la scelta attraverso cui chi fa la dichiarazione dei redditi, oppure è esonerato dal farla ma ha comunque un reddito, ha la possibilità di destinare una percentuale della quota totale IRPEF allo Stato per scopi umanitari e sociali,
8xmille, il rendiconto della diocesi lametina

8xmille, il progetto di risanamento della chiesa di S. Andrea a Conflenti

“Una firma che fa bene anche al nostro territorio”. L’intervento sulla chiesa di S. Andrea si inserisce nel percorso intrapreso dalla diocesi di riqualificazione e valorizzazione dei beni architettonici monumentali grazie ai fondi 8xmille per l’edilizia di culto Conflenti, piccolo comune del Reventino. Noto in tutta la
8xmille, il risanamento della chiesa della Madonna del Miracolo

“Una firma che fa bene anche al nostro territorio” Situata nella parte alta della frazione di Acquafredda in Lamezia Terme, su un terreno che la Curia ha avuto in donazione da un cittadino della zona, la chiesa della Madonna del Miracolo è stata oggetto di lavori di restauro
Pascuzzi: “Chiese di indiscusso valore artistico salvate grazie a fondi 8xmille”

“Una firma che fa bene anche al nostro territorio” “Chiese di indiscusso valore storico artistico, anche non parrocchiali, si sono salvate e continuano ad essere testimoni di un sapere locale ed espressione della devozione delle passate generazioni proprio grazie ai fondi dell’8Xmille”. L’architetto Grazia Pascuzzi, tecnico collaboratore della Diocesi,