Sessione straordinaria della CEC del 7 gennaio 2025

Il 7 gennaio 2025 i vescovi della Calabria si sono riuniti in sessione straordinaria presso l’episcopio di Lamezia Terme. Dopo la preghiera dell’Ora Media, i vescovi si sono confrontati sull’importante tema della formazione dei futuri presbiteri, nel contesto del tempo presente che, oltre la secolarizzazione, sembra caratterizzato dalla “scristianizzazione”, refrattario a comprendere il Vangelo di Cristo e accogliere il comandamento nuovo dell’amore.  La formazione dei futuri presbiteri è un tema sensibile, al quale i presuli stanno dedicando con passione la loro cura e attenzione in vista dell’individuazione di percorsi rispondenti ai cambiamenti repentini del nostro tempo, alla condizione e ai…

Gli auguri dei vescovi calabresi a S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo

La Conferenza Episcopale Calabra, avendo appreso durante la sua sessione straordinaria del giorno 7 gennaio il trasferimento di S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, vescovo conterraneo, dalla sede di Matera – Irsina e Tricarico a quella di Cesena – Sarsina, esprime al confratello i suoi più sinceri auguri e affidano alla benedizione del Signore il nuovo inizio affinché renda fecondo il Suo ministero nella nuova arcidiocesi e nel servizio che gli è stato affidato.

Mons. Torriani è il nuovo Arcivescovo di Crotone-Santa Severina

I vescovi della Calabria esprimono la loro gioia e si uniscono in rendimento di grazie alla Chiesa sorella di Crotone-Santa Severina per la nomina del nuovo Arcivescovo, Mons. Alberto Torriani, dell’Arcidiocesi di Milano. Esprimono inoltre un augurio fraterno al neoeletto implorando su di lui la benedizione del Signore per un fruttuoso ministero pastorale in terra di Calabria.   Curriculum vitae S.E. Mons. Alberto Torriani è nato il 3 novembre 1971 a Bollate, in provincia ed Arcidiocesi di Milano. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Milano, ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. È stato ordinato presbitero per l’Arcidiocesi di Milano il 10 giugno 2000. Ha…

Dialogo e ascolto: le nuove linee per la catechesi degli adulti

“Guardare alla concretezza della vita degli adulti, a superare i luoghi comuni e rintracciare insieme delle linee e degli orientamenti capaci di accogliere le differenze e le originalità di ciascuno per metterle, così, a servizio della trasmissione della fede”. Questo l’invito dell’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, S.E. Mons. Claudio Maniago, ai componenti della “Commissione regionale per la dottrina della Fede, annuncio e catechesi” che si è riunita nei giorni scorsi a Lamezia Terme (CZ).  All’incontro hanno partecipato i referenti diocesani dell’Apostolato Biblico, del catecumenato e della catechesi alle persone con disabilità.    L’intento dei lavori, presentati da Mons. Maniago e da…

Prima sessione ordinaria della CEC, il comunicato stampa finale

Nel Seminario Vescovile di San Marco Argentano mercoledì 11 settembre, alle ore 10:00 si è svolta la prima sessione ordinaria della Conferenza Episcopale Calabra per il nuovo anno pastorale 2024/25. Erano presenti i vescovi ordinari, eccetto S.E. Mons. Checchinato e S.E. Mons. Oliverio, assenti giustificati. Erano presenti altresì gli Emeriti S. E: Mons. Renzo, S.E. Mons. Milito e S.E. Mons. Bonanno. I vescovi hanno espresso il loro rammarico per la partenza di S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta, eletto come arcivescovo coadiutore della sede metropolitana di Lecce, ma hanno accolto anche con gioia questa sua nomina, gli hanno assicurato la loro…

Il grazie dei vescovi calabresi all’arcivescovo Raffaele Panzetta

La Conferenza Episcopale Calabra esprime i più sinceri auguri a Sua Eccellenza Mons. Angelo Panzetta, fino ad oggi arcivescovo di Crotone-Santa Severina, per la nomina ad arcivescovo coadiutore di Lecce. I vescovi calabresi, pur con dispiacere, desiderano esprimere sentimenti di profonda gratitudine a Mons. Panzetta per la sua instancabile testimonianza di fraternità e di comunione e per il prezioso servizio svolto con dedizione e amore a favore della comunità diocesana di Crotone-Santa Severina e di tutta la Calabria. La Conferenza Episcopale Calabra assicura a Mons. Panzetta la propria preghiera e vicinanza spirituale, confidando che il Signore continui a guidarlo e…

«Naufragio anonimo e invisibile», i vescovi della Calabria sulla tragedia di Roccella

«Naufragio anonimo e invisibile», così è stata definita l’ennesima tragedia consumatasi a Roccella, sulle belle rive della Calabria, che attendono tanti turisti e rischiano di seppellire tante speranze dentro un assordante silenzio. I vescovi della Calabria si uniscono al dolore del confratello, vescovo di Locri – Gerace, mons. Francesco Oliva, e accordano alla sua la loro voce per denunciare ancora una volta l’anestesia delle coscienze di fronte a questa ennesima sconfitta dell’umano e le miopi misure incapaci di evitare simili tragedie. Gli uomini, le donne, i numerosi bambini, i cui corpi attendono di essere riconosciuti dai familiari venuti da tutta…

Il rinnovamento degli studi teologici in Calabria: don Michele Munno nominato pro-direttore dell’Istituto Teologico Calabro

Nel quadro del rinnovamento degli studi teologici che sta avvenendo in tutta Italia, anche la regione ecclesiastica Calabra intende seguire la linea tracciata dal Magistero di Papa Francesco. La Conferenza Episcopale Calabra ha scelto di provvedere all’aggiornamento e al buon funzionamento dell’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” in Catanzaro accogliendo la nomina come Pro-Direttore del Rev. mo Prof. Michele Munno, al fine di dare seguito al progetto di un nuovo Istituto Teologico Calabro nel quale confluiranno gradualmente, a completamento naturale del percorso iniziato, gli studenti dei due Istituti affiliati di Cosenza e di Reggio Calabria, nelle cui sedi si manterranno i…

Sessione primaverile della CEC, il comunicato stampa finale

Nei giorni 13 e 14 maggio 2024 i vescovi della Calabria si sono riuniti per la sessione primaverile ordinaria della CEC nella sua sede, presso il Seminario “S. Pio X” a Catanzaro. In primo luogo, essi hanno espresso la loro gratitudine al Signore e al Santo Padre per i fruttuosi giorni della Visita ad limina, che in spirito di fraternità e letizia si è svolta nei giorni dal 22 al 26 aprile.   La riflessione dei vescovi si è concentrata su alcuni temi pastorali che stanno loro particolarmente a cuore: la pastorale penitenziaria regionale, presentata dal direttore regionale, don Francesco…

Visita ad Limina: il comunicato dei Vescovi della Calabria

Il 26 aprile scorso si è conclusa la Visita ad Limina Apostolorum degli Arcivescovi e Vescovi della Calabria, iniziata il precedente lunedì 22. I presuli, guidati dal Presidente, Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, hanno vissuto questo momento speciale della vita delle loro Chiese, nello spirito del pellegrinaggio, che ha visto l’incontro col Santo Padre, la visita alle tombe degli apostoli e il confronto con i responsabili dei più importanti Dicasteri vaticani, come gesto di comunione e verifica del cammino delle Chiese particolari.   L’ultima Visita ad Limina si era svolta nel 2013. Tale gesto assume una…