In preghiera per Papa Francesco: “Un testimone di Gesù che ha camminato accanto a noi”

In un clima di commossa partecipazione, la comunità diocesana che è in Catanzaro-Squillace si è stretta nella preghiera per ricordare Papa Francesco, durante una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo, S.E. Mons. Claudio Maniago, nella Basilica “Maria SS. Immacolata” di Catanzaro. Un momento intenso di raccoglimento e fede, vissuto nell’ottava di Pasqua, quando la Chiesa continua a risuonare di gioia e di speranza. L’Arcivescovo, visibilmente commosso, ha dedicato la sua omelia a riflettere sul significato profondo della scomparsa del Pontefice in questi giorni di luce pasquale: «Come non collegare, in qualche modo, proprio in un disegno della Provvidenza, la morte di…
Un profeta del nostro tempo: l’omaggio dei vescovi della Calabria a Papa Francesco

I vescovi della Calabria, appresa con dolore la notizia del ritorno dell’amato papa Francesco alla casa del Padre, esprimono gratitudine al Signore della vita per il dono di questo fedele profeta del nostro tempo e chiedono a Dio di poter sempre più mettere in atto il suo esempio di compassione evangelica, di vicinanza agli ultimi e di accoglienza per tutti i figli di Dio. La Vergine Maria, Madre della Chiesa e Salus Populi Romani, lo accolga tra le sue braccia e impetri da Suo Figlio, Cristo Signore, la gloria che Egli ha promesso ai suoi servi fedeli.
Pasqua è un giorno che rigenera in noi la Speranza

«Quando Papa Francesco ha aperto il Giubileo, disse di desiderare che tutti i cristiani diventassero pellegrini di speranza. Affermò che la speranza è una delle più grandi esigenze che l’uomo sente, perché l’umanità è spesso sospinta dalla disperazione. E devo dire che Papa Francesco ha davvero colto nel segno, se ci guardiamo attorno». Sono le parole dell’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, S.E. Mons. Claudio Maniago, pronunciate nell’omelia della messa del giorno di Pasqua di Resurrezione che ha presieduto nella Basilica Concattedrale “Santa Maria Assunta” di Squillace (CZ). Alla celebrazione erano presenti molti fedeli, tra cui diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale di Squillace, incluso il sindaco Enzo…
Pasqua: la Speranza che illumina il nostro cammino

Carissimi, durante la Settimana Santa abbiamo seguito Gesù come pellegrini nella speranza: cioè con la certezza che il piano di Dio, anche attraverso le nostre sconfitte e la nostra fragilità, si compie. È un progetto, un piano di salvezza per noi, per tutti, per il mondo intero. Gesù è davvero morto e risorto per ciascuno di noi. Questo è il grande annuncio della Pasqua, quello che oggi dobbiamo gridare con tutto il cuore: Alleluia! Il Signore è risorto! Lodiamo il Signore, perché Lui è la nostra speranza, è la Parola che ci dice: Puoi star certo che il progetto che segui e su cui…
Venerdì Santo: il silenzio che parla d’amore

Nel cuore della Settimana Santa, il Venerdì Santo si distingue per la sua intensa sobrietà. È una liturgia spoglia, essenziale, come sottolineato da S.E. Mons. Claudio Maniago nella sua profonda omelia. Non vi è il suono solenne dell’organo, le parole sono poche, i segni ridotti all’essenziale. Eppure, proprio in questo silenzio, in questa essenzialità, risuona con forza il mistero dell’amore più grande: la passione e la morte di Gesù. Mons. Maniago invita i fedeli a una contemplazione più profonda, a far parlare non tanto la voce, quanto gli occhi e il cuore. Il Vangelo della Passione secondo Giovanni, proclamato per…
Lasciarsi amare per imparare ad amare

Nella Basilica “Maria SS. Immacolata” di Catanzaro, S.E. Mons. Claudio Maniago ha presieduto la solenne Messa in «Coena Domini», aprendo con intensa spiritualità il Triduo Pasquale. Numerosi i fedeli accorsi per partecipare alla liturgia eucaristica che fa memoria dell’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, nella quale Egli istituì l’Eucaristia e il sacerdozio ministeriale. Nell’omelia, l’Arcivescovo ha ricordato che la Pasqua non è un evento da osservare “come uno spettacolo”, ma una realtà da vivere profondamente: «In questi giorni non si può essere spettatori, ma solo partecipi con Gesù a qualcosa di importante», ha affermato. «Gesù non vuole essere…
Rimanere in Cristo per seminare speranza: celebrata la Messa del Crisma nella Concattedrale di Squillace

Nella suggestiva cornice della Basilica Concattedrale “Santa Maria Assunta” di Squillace (CZ), si è celebrata la solenne Messa del Crisma, presieduta da S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace. Una celebrazione che ha raccolto l’intero presbiterio diocesano, i religiosi e i diaconi, i seminaristi e un’assemblea numerosa e partecipe di fedeli laici, in una comunione viva e concreta attorno al proprio Pastore. La Messa del Crisma è una delle liturgie più significative dell’anno: in essa il vescovo consacra il sacro Crisma e benedice gli oli dei catecumeni e degli infermi, segni sacramentali della salvezza che si dispiega nella vita…
Pasqua di Speranza: la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo nel chiostro della Procura di Catanzaro

Una Pasqua di speranza, di riflessione e di condivisione quella vissuta nel chiostro della sede della Procura della Repubblica di Catanzaro, dove l’Arcivescovo S.E. Mons. Claudio Maniago ha celebrato la Santa Messa in preparazione alla Pasqua alla presenza del Procuratore Salvatore Curcio, dei Sostituti Procuratori del pool di magistrati e del personale amministrativo della Procura e del parroco della Chiesa di “Santa Teresa” don Lino Tiriolo. La celebrazione si è svolta in un clima raccolto e partecipato, con parole che hanno richiamato il valore della giustizia, della responsabilità civile e dell’impegno quotidiano per il bene comune. Un momento simbolico e…
Domenica delle Palme: l’inizio di un cammino di speranza

Nella suggestiva cornice della Basilica “Maria SS. Immacolata” di Catanzaro, l’Arcivescovo, S.E. Mons. Claudio Maniago, ha aperto la Settimana Santa con un’intensa e profonda omelia in occasione della Domenica delle Palme. Un momento sentito dalla comunità, non solo per la tradizione del ramoscello d’ulivo, ma come apertura del cammino verso la Pasqua, cuore della fede cristiana. L’Arcivescovo ha sottolineato come la Settimana Santa sia un tempo di osservazione e partecipazione. La folla che assiste alla Passione di Cristo diventa immagine di un’umanità chiamata non solo a guardare, ma a lasciarsi interrogare e trasformare. “Osservare – ha detto – è desiderare…
Settimana Santa: un cammino di Speranza

Carissimi, con la Domenica delle Palme, iniziamo un tempo liturgico molto particolare. È una Domenica che porta con sé una duplice tonalità: da una parte, la gioia per l’accoglienza del Signore che viene – viene nelle nostre vite, nelle nostre comunità – dall’altra, la consapevolezza che stiamo entrando in una settimana che ci condurrà sul Golgota, al Calvario, sotto la croce. Con questa Domenica ha inizio la Settimana Santa, un tempo profondamente toccato dalla grazia di Dio, per tutti coloro che desiderano mettersi in cammino. La processione delle Palme assume quest’anno un significato ancora più simbolico: ci invita a diventare discepoli…