“Comunicatori di una parola che faccia emergere amore alla vita”

“Come giornalisti, in generale, e come giornalisti cattolici in particolare, non dobbiamo mai perdere un elemento identitario, costitutivo, della nostra visione di fede: il primato della parola. Della parola, non delle chiacchiere. È la parola significativa che dà al lettore la chiave interpretativa e la possibilità di riflettere. É vero,
Giubileo diocesano per gli operatori della comunicazione, salute e catechisti al Santuario di Dipodi

Con l’evento “Curare comunicare”, in programma venerdì 21 marzo a partire dalle 15 al santuario diocesano della Madonna di Dipodi, gli uffici per le comunicazioni sociali, pastorale della salute e catechistico della diocesi di Lamezia Terme promuovono un evento giubilare per gli operatori delle comunicazioni sociali, della salute e i
“La grandezza dell’uomo si vede quando riesce ad asciugare le lacrime degli altri”

“Il dolore e la sofferenza che toccano alcuni di noi, che toccano le persone più fragili, anziché metterli da parte, li espongono all’adorazione del mondo intero, come un grande ostensorio attraverso il quale si rivela tutta la fragilità dell’umanità. A volte siamo noi che facciamo finta di non vedere la
“Noi consacrati chiamati ad essere segno di contraddizione”

“L’espressione che deve contraddistinguere il servizio che tutti noi consacrati siamo chiamati a rendere alla storia e al mondo, è quella che l’evangelista Luca mette sulle labbra del vegliardo Simeone: essere segno di contraddizione. È questo il segno distintivo di tutti noi cristiani nella storia, a maggior ragione delle religiose
Domenica della Parola, lectio divina del vescovo Parisi con il movimento “Vivere in”

Anche quest’ anno, in occasione della celebrazione della Domenica della Parola, istituita da Papa Francesco nel settembre del 2019 attraverso la Lettera Apostolica “Aperuit Illis” il movimento di spiritualità Vivere In, in collaborazione con la diocesi di Lamezia Terme e con la parrocchia S. Maria Immacolata in Accaria, ha organizzato
Forum Dottrina Sociale, Truffelli: “La politica è progetto di futuro”

Un excursus sulle cause della disaffezione e dell’allontanamento dai cittadini dalla politica, crisi “che non è qualcosa di oggi o di ieri ma ci accompagna già dai primi anni dopo l’Unità d’Italia”, ad alcune piste per superarla e arrivare a una partecipazione contraddista da un rinnovato senso di responsabilità e